I campus estivi per i bambini e i ragazzi con Disturbi Specifici di Apprendimento
La parte emotivo-relazionale può trovare uno spazio preciso all’interno del campus, con momenti dedicati e strutturati, poiché accompagna costantemente ogni attività formativa svolta, fungendo da sfondo e da cornice all’interno della quale i ragazzi apprendono strategie compensative applicabili alle differenti aree di apprendimento, si confrontano con i compagni e ottengono feedback sul loro operato e sulle loro riflessioni.
I percorsi formativi sono adattati in base ai profili neuropsicologici dei singoli partecipanti e dei piccoli gruppi nei quali sono inseriti. Un ulteriore obiettivo è quello di aumentare la motivazione all’apprendimento e migliorare la consapevolezza delle proprie capacità e creare relazioni positive all’interno di un gruppo di lavoro.
Durante i “campus” vengono proposte anche attività per i genitori con l’obiettivo di far apprendere l’utilizzo degli strumenti e delle strategie compensative e di creare momenti di condivisione durante i quali vengono affrontate le tematiche legate allo sviluppo cognitivo ed emotivo-relazionale dei propri figli.
A fianco alle attività formative sono proposti dei focus group su tematiche specifiche che riguardano quei fattori secondari che fungono da supporto per l’efficacia degli interventi e degli apprendimenti. I focus sono organizzati su tematiche relative alla motivazione, alla consapevolezza e all’autoefficacia.